Ipoacusia – Quali opzioni ci sono?
I sintomi tipici dell’ipoacusia
- Percezione di suoni ovattati
- Necessità frequente di farsi ripetere le cose
- Difficoltà nel capire che cosa stanno dicendo le persone,
specie in situazioni rumorose - Capacità di sentire parlare qualcuno, senza però
distinguere le singole parole - Maggiore necessità rispetto al passato di alzare il volume del televisore o della radio
- Tendenza a evitare le conversazioni o le interazioni sociali perché
risultano stancanti o stressanti per le orecchie
I test dell’udito sono veloci, semplici e indolori
Esistono diversi metodi di testare l’udito. L’audiologo sceglierà quello più adatto al vostro caso.
Se è stata formulata una diagnosi di ipoacusia a voi o a uno dei vostri cari, l’audiologo vi illustrerà le opzioni di trattamento disponibili. A seconda del grado di del tipo di ipoacusia, potreste essere candidati per una apparecchio acustico o per un impianto acustico.
Protesi acustiche
Gli apparecchi acustici sono dispositivi in grado di aiutarvi a sfruttare le capacità uditive residue amplificando i suoni. Gli apparecchi acustici possono essere indossati dietro l’orecchio (retroauricolari o BTE) o all’interno dell’orecchio (ITE) e oggi impiegano l’elaborazione digitale. Se siete candidati per un apparecchio acustico, l’audiologo vi consiglierà il dispositivo più adatto a soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Impianti per l’orecchio medio
Un impianto per l'orecchio medio è una soluzione impiantabile indicata per soggetti che non possono utilizzare apparecchi acustici convenzionali o che non ne sono soddisfatti. A differenza di un apparecchio acustico che amplifica i suoni, l’impianto per l'orecchio medio converte il suono in vibrazioni meccaniche. Questa energia meccanica viene sfruttata per stimolare direttamente le strutture dell'orecchio medio. Il condotto uditivo resta completamente libero.
Impianti cocleari o sistemi per la stimolazione elettroacustica combinata
Un impianto cocleare è una soluzione acustica che sostituisce le cellule nervose danneggiate all’interno dell’orecchio nella öloro funzione. A differenza degli apparecchi acustici, gli impianti cocleari non amplificano i suoni. Elaborano invece il segnale sonoro elettronicamente e utilizzano piccoli impulsi elettrici per stimolare le cellule ciliate nell’orecchio interno.
Impianti a conduzione ossea
Gli impianti a conduzione ossea consentono di trasmettere i suoni direttamente all'orecchio interno mediante conduzione ossea. La conduzione ossea si rivela particolarmente importante nei soggetti in cui il suono non può essere trasmesso all’orecchio interno tramite il percorso naturale che passa attraverso l’orecchio esterno e l’orecchio medio.
Gli apparecchi acustici e gli impianti acustici sono due opzioni diverse disponibili per migliorare l’udito. Gli esperti della hearLIFE Clinic vi aiuteranno a scegliere la soluzione giusta per voi.
