Udito e ipoacusia
Sfruttate le risorse offerte dalla vostra comunità per conoscere tutte le soluzioni e le opzioni disponibili in fatto di protesi acustiche. Specialisti come medici, audiologi e logoterapisti potranno offrivi una consulenza professionale.
Capire bene il vostro caso di ipoacusia vi aiuterà a prendere decisioni informate.
Ciascuna parte dell’orecchio riveste un ruolo importante nel fornire al cervello le informazioni sonore. L’ipoacusia è il risultato di un danno di una o più parti dell’orecchio esterno, medio o interno. Per comprendere al meglio l’ipoacusia, può essere utile capire l’anatomia dell’orecchio e il modo in cui funziona l’udito. Ne diamo una descrizione generale nelle pagine seguenti.
Un’ipoacusia deve essere sempre diagnosticata da un professionista, come un audiologo o un otorinolaringoiatra. Lo specialista eseguirà un test dell’udito per definire il tipo e il grado di gravità dell’ipoacusia. A quel punto preparerà un audiogramma, che rappresenta i riscontri dell’esame.
Esistono quattro tipi di ipoacusia:
Il primo tipo di ipoacusia, e anche quello più frequente, è l’’ipoacusia neurosensoriale, determinata da un danneggiamento delle cellule sensoriali (cellule ciliate) nella coclea.o dalla loro mancanza Ogni genere di problema dell’orecchio esterno o dell’orecchio medio che impedisca la corretta trasmissione del suono all’orecchio interno è definito ipoacusia trasmissiva. Un’ipoacusia mista è una combinazione di ipoacusia neurosensoriale e ipoacusia trasmissiva. L’ipoacusia neurale infine è quella che insorge quando il nervo acustico non riesce a inviare segnali al cervello.
