

Consulente ORL e Chirurgo
Dott. Christian Streitberger
Si è laureato in medicina all’l’Universtà di Innsbruck e ha ottenuto l’abilitazione professionale presso l’Università di Bologna. Ha sostenuto l’esame di specializzazione in Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale presso l’Università di Padova e ha conseguito la specializzazione in Audiologia presso l’Università di Verona. Il dott. Streitberger ha in seguito approfondito la propria formazione presso prestigiosi istituti come il New York Medical Center, il House Ear Clinic & Research Institute di Los Angeles, e le cliniche universitarie di Zurigo, Erlangen, Würzburg, München, Vienna e Kopenhagen.
L’esperienza clinica del dott. Streitberger è il risultato di più di 35 anni di servizio publico nei campi dell’Otorinolaringoiatria, dell’Audiologia e Otoneurologia. Come Aiuto e dirigente del Servizio di Audiologia presso l’Ospedale generale di Bolzano ha istituito nel 1995 il programma „Impianti cocleari“ in Alto Adige. Prima della chiamata come Primario a Merano svolgeva già la funzione di sostituto Primario della Divisione di Otorinolaringoiatria a Bolzano Negli ultimi 15 anni il suo lavoro si è incentrato pricipalmente sull’Otologia, sugli impianti cocleari e sui sistemi impiantabili dell’orecchio medio.
Oltre al lavoro in ambito ospedaliero, il dott. Streitberger ha svolto attività di docenza per la formazionegli specialistica in ORL, per la Scuola infermeristica e per la Scuola di logopedia di Bolzano. Attualmente partecipa a vari progetti di ricerca, svolge regolare attività di moderatore e relatore presso congressi nazionali e internazionali e lavora come consulente internazionle nel campo della chirurgia implantologica uditiva.
Il dott. Streitberger è inoltre attivo all’interno di varie associazioni scientifiche. È membro onorario della Società austriaca di ORL e chirurgia cervico-facciale, socio ordinario della Società italiana e tedesca di ORL, socio ordinario della Società italiana di Audiofoniatria.
È il coordinatore della commissione di lavoro per il trattamento dei bambini audiolesi della Provincia Autonoma di Bolzano ed è stato membro dello „European Work Group on Genetics of Hearing Impairment“.
