Impianti cocleari
Dispositivi per ipoacusia da severa a profonda
Un impianto cocleare è un’opzione di trattamento indicata per i soggetti affetti da ipoacusia neurosensoriale da severa a profonda. Chi presenta questo tipo di ipoacusia trae beneficio limitato, o pressoché nullo, dagli apparecchi acustici.

Gli utenti scelgono l’impianto cocleare perché consente un’eccellente percezione uditiva in situazioni di vita reale. Il sistema è dotato di funzioni ottimizzate per apprezzare la musica e per favorire l’ascolto anche in situazioni impegnative. L’impianto cocleare (IC) presenta un design che lo rende indicato sia per bambini sia per adulti ed è ottimizzato per l’impiego in tecniche chirurgiche minimamente invasive, con conseguente riduzione della tempistica di intervento È possibile scegliere tra un audioprocessore composto da una sola unità e un audioprocessore retroauricolare. Gli audioprocessori sono disponibili in un’ampia scelta di colori.

Alla hearLIFE Clinic riteniamo fondamentale che i tessuti neurali della coclea restino intatti dopo l’intervento chirurgico. Questo vale per tutti i pazienti portatori di impianto cocleare, ma in particolar modo per i bambini, che potrebbero dover cambiare più impianti nel corso della vita. È probabile che un qualsiasi tipo di invenzione futura, che si tratti di un nuovo dispositivo o di un ritrovato biologico o farmaceutico, mostri esiti molto più favorevoli in una coclea che abbia sofferto un trauma minimo grazie al fatto che è stata esercitata una minore forza di inserzione.
Gli array di elettrodi dell’impianto cocleare hanno un design esclusivo, appositamente ideato per preservare l’integrità delle delicate strutture della coclea. Questi array di elettrodi atraumatici sono disponibili in molte forme e lunghezze diverse, in modo da essere compatibili con le diverse caratteristiche anatomiche che rendono unica la coclea di ciascun paziente Il vostro specialista in otologia della hearLIFE Clinic sceglierà la soluzione più adatta al vostro caso.

Il sistema di impianto cocleare
- Calcolato da Haumann et al. (2010) utilizzando la funzione psicometrica di Schmidt et al. (1997).
- Brough et al. (2010) Speech discrimination scores using the latest generation of speech processors, CII, 11(S2): 119-24.
