Anatomia dell’orecchio
Per comprendere al meglio l’ipoacusia, è utile capire prima di tutto l’anatomia dell’orecchio. L’orecchio si compone di tre parti principali: l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno.
Orecchio esterno
- Pinna (padiglione) - raccoglie e convoglia i suoni nel canale uditivo
- Canale uditivo (meato acustico esterno) - indirizza i suoni dentro l’orecchio
Orecchio medio
- Timpano (membrana timpanica) - converte i suoni in vibrazioni
- Martello, incudine e staffa - questa catena composta da tre ossicini trasferisce le vibrazioni all’orecchio interno
Orecchio interno
- Orecchio interno (coclea) - contiene un liquido e le cosiddette cellule “ciliate”, molto sensibili. Queste piccole strutture simili a ciglia sottili si muovono, stimolate dalle vibrazioni sonore
- Sistema vestibolare - contiene le cellule che controllano l’equilibrio
- Nervo acustico - collega la coclea al cervello
