Sicurezza e affidabilità
Sentirsi protetti e al sicuro
Alla hearLIFE Clinic le vostre esigenze sono sempre in primo piano. Sappiamo bene che scegliere di sottoporsi a un impianto può essere una decisione difficile. Sapere di essere in buone mani è quindi di fondamentale importanza. Alla hearLIFE Clinic, riteniamo che il supporto che diamo ai nostri pazienti, l'affidabilità dei prodotti e la sicurezza dei dispositivi siano tutti fattori che contribuiscono a farvi sentire protetti e al sicuro. I nostri professionisti sanitari devono soddisfare standard internazionali e frequentare regolarmente corsi di aggiornamento per essere in grado di fornivi sempre i migliori servizi, in linea con gli ultimi ritrovati della ricerca e con le migliori pratiche internazionali.

Assistenza al paziente
Il percorso che conduce all’impianto inizia al momento in cui si sceglie la soluzione di impianto acustico adatta al proprio caso o a quello di un proprio caro. Dopo l’intervento, per imparare a usare un impianto cocleare, ci vuole prontezza di spirito, bisogna essere motivati e porsi obiettivi realistici. Il team multidisciplinare e altamente specializzato della hearLIFE Clinic serve proprio a questo: vi guidano dopo l’impianto, offrendo tutto il materiale necessario ad aiutarvi e guidarvi nel vostro cammino verso il recupero dell’udito.
La hearLIFE Clinic lavora seguendo un programma di supporto completo, appositamente concepito per le esigenze degli utenti di impianti acustici e comprendente anche materiale stampato e attività di ascolto on line.

Di qualità per essere affidabile
La scelta di avere un impianto cocleare è un impegno a lungo termine per il paziente, per la clinica e per il produttore dell’IC. Gli eccellenti dati di affidabilità degli IC sono una garanzia di lunga durata del prodotto. Per valutare l’affidabilità degli impianti, si ricorre a una speciale statistica chiamata Cumulative Survival Rate (CRS, cioè indice di sopravvivenza cumulativa). La statistica CSR è la stessa utilizzata per valutare l’affidabilità dei pacemaker. Le procedure di redazione dei dati sono conformi alla norma ISO 5841-2:2000. Il metodo di redazione dei dati CSR permette di rappresentare il grado di affidabilità dei dispositivi nel tempo. Contattateci senza esitazione per avere i dati di affidabilità più aggiornati relativi agli impianti cocleari.

La sicurezza dalla tecnologia
